Numerose sfide si palesano sempre più minacciose per lo svolgimento della professione, siano esse tecnologiche, quali digitalizzazione e smart contact, siano… Questo articolo proviene da…
Grazie a Internet, o per colpa di Internet, in un singolo giorno siamo sottoposti a una moltitudine di stimoli provenienti dalle fonti più disparate. Per…
Di seguito l’articolo dell’Avv. Giorgio Vanacore, pubblicato su Danno e responsabilità, n. 3/2022, Ipsoa, Milano. La tradizionale collocazione della responsabilità del custode (art. 2051 c.c.)…
Il periodo di comporto è quel lasso temporale (la cui durata è disciplinata dai diversi contratti collettivi) nel corso del quale il rapporto di lavoro…
L’articolo, esaminati i criteri di validità formale e sostanziale della delega di funzioni prevista dall’art. 16 del D.Lgs. 81/2008, tratta dei rischi connessi ad un…
Mentre la Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere un caso che potrebbe disconoscere rango costituzionale al diritto di aborto, cancellando la… Questo…
Nell’albo sono iscritti su domanda i soggetti che dimostrano di possedere oltre ai requisiti professionali e di onorabilità anche il possesso di una specifica formazione,…
La riforma del Codice privacy a seguito del GDPR introduceva una interruzione automatica della prescrizione per i procedimenti di irrogazione di sanzioni… Questo articolo proviene…
La decisione della Corte Suprema Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization ha fatto discutere in tutto il mondo per aver negato valenza costituzionale federale al…
Non si può escludere che il magistrato il quale, in un atto falso prodotto da un avvocato per i suoi clienti, risulti apparente formatore dello…